• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Italia
    • | RBS Group
    • | Austria
    • | Belgio
    • | Bulgaria
    • | Croazia
    • | Repubblica n Ceca
    • | Francia
    • | Germania
    • | Grecia
    • | Ungheria
    • | Italia
    • | Polonia
    • | Serbia
    • | Slovakia
    • | Slovenia
    • | Spain
    • | Svizzera
    • | Olanda
    • | Turchia
    • | Regno Unito
  • it
    • Italiano
Ravatherm IT
  • Applicazioni
    Tetti piani
    • Tetti rovesci
    • Tetti verdi
    • Tetti parcheggio
    • Rifacimento di tetti esistenti
    Tetti a falde inclinate
    • Tetti a falde in laterocemento
    • Tetti a falde in legno
    Pavimenti
    • Pavimenti civili
    • Pavimenti industriali
    Pareti
    • Cappotto
    • Ponti termici
    • Zoccolatura per cappotti
    • Dall’interno
    • Isolamento in intercapedine
    Perimetro / fondazioni
    • Muri perimetrali interrati
    • Sotto fondazioni a platea
  • Prodotti
    RAVATHERM™ XPS X 300 SL RAVATHERM™ XPS X 500 SL RAVATHERM™ XPS X 700 SL RAVATHERM™ XPS X 300 ST RAVATHERM™ XPS X 300 SB RAVATHERM™ XPS X ETICS B
  • Approfondimenti
    • Approfondimenti
  • Download
    • Download
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Notizie
  • Contatti
    • Contatti
    • Agenti di zona
Cerca
  • Applicazioni
  • Prodotti
    • RAVATHERM™ XPS X ETICS B
    • RAVATHERM™ XPS X 300 SB
    • RAVATHERM™ XPS X 300 SL
    • RAVATHERM™ XPS X 300 ST
    • RAVATHERM™ XPS X 500 SL
    • RAVATHERM™ XPS X 700 SL
  • Approfondimenti
  • Download
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Notizie
  • Contatti
it
Choose country

Tetti rovesci

Home / Applications / Tetti rovesci

La copertura dei tetti “alla rovescia” è oggi riconosciuta come uno dei sistemi più validi per l’isolamento termico delle coperture piane. Tutte le parti dell’edificio disperdono calore ma è soprattutto il tetto a incidere sulla dispersione termica complessiva della costruzione.

Oggi è possibile ridurre queste perdite energetiche isolando termicamente il tetto con prodotti specifici.

Perché isolare i tetti alla rovescia

Il tetto alla rovescia rappresenta la soluzione ai principali problemi presenti nei tetti piani tradizionali. L’isolante viene posato sopra la membrana impermeabile, che risulta così protetta durante i lavori del cantiere e nel tempo con prestazioni significativamente prolungate. Il polistirene espanso estruso (XPS) è il materiale perfetto per questa applicazione grazie alla struttura a celle chiuse con elevate caratteristiche meccaniche e senza assorbimento di acqua.

Nel tetto alla rovescia è l’isolante a essere sottoposto a sbalzi di temperatura, azioni di gelo e disgelo, diffusione di vapore acqueo, sollecitazioni meccaniche, mentre al manto è richiesta la sola funzione d’impermeabilizzazione.

La corretta progettazione dell’isolamento delle coperture piane alla rovescia coinvolge un insieme di fattori quali la resistenza termica e meccanica dell’isolante, la sua insensibilità all’umidità, il suo corretto posizionamento e la sua capacità di controllare i flussi di vapore acqueo.

Lo schema di costruzione è semplice e consiste nel ricoprire il manto impermeabile posato sul massetto (avente pendenza ≥ 1%) con lastre isolanti in polistirene estruso posate a secco e successivamente zavorrate e protette con soluzioni variabili a seconda della destinazione d’uso della copertura.

La proprietà più importante dell’isolante termico, indispensabile nel tetto alla rovescia, è quella di non assorbire acqua e quindi mantenere inalterata la capacità isolante nel tempo, malgrado le severe condizioni di esercizio. Per il livello e la specificità delle sue caratteristiche i pannelli isolanti RAVATHERM™ XPS X 300-SL, grazie alle prestazioni e alla struttura a cellule chiuse, sono perfettamente idonei alla realizzazione di un tetto piano con stratificazione invertita come:

  • tetti alla rovescia praticabili e non;
  • tetti verdi;
  • tetti parcheggio;
  • rifacimenti di tetti.
Leggi tutto

prodotti consigliati

RAVATHERM™ XPS X 300 SL

Lastre in polistirene espanso estruso (XPS), riciclabili, dimensioni 1250×600 mm con superficie liscia ottenuta con tecnologia di estrusione e con profili battentati sui 4 lati. Disponibili in spessore: 30 mm…
Leggi tutto

Descrizione

  • Generale
  • Tecnica
  • Altro
  • I vantaggi del tetto rovescio con RAVATHERM™ XPS X 300 SL

    Il tetto piano alla rovescia posizionando l’isolamento termico sopra l’impermeabilizzazione offre un’ottima combinazione di proprietà fisiche e meccaniche. La temperatura del manto impermeabile coibentato è pressoché costante nell’arco dell’intero anno.

    L’isolamento termico con RAVATHERM XPS X 300-SL in polistirene espanso estruso protegge l’impermeabilizzazione:

    • dalle elevate escursioni termiche giornaliere che possono arrivare fino a 60-70 °C, mentre quelle annue possono addirittura superare anche i 100 °C (-20/+80 °C);
    • dagli effetti estremi delle condizioni meteorologiche;
    • dall’azione dei raggi UV;
    • dai danni meccanici che si possono verificare durante la costruzione, l’uso e l’esercizio.

    La stratificazione invertita ha anche ulteriori vantaggi, RAVATHERM™ XPS X 300 SL:

    • può essere posato con qualsiasi condizione meteorologica;
    • garantisce una durata superiore dell’impermeabilizzazione;
    • può essere completato e sostituito senza intaccare l’impermeabilizzazione;
    • è facile da smontare in caso di cambio funzionalità oppure sopraelevazione e può essere addirittura riutilizzato anche in altri edifici.

    Nei tetti alla rovescia praticabili e calpestabili le lastre di RAVATHERM™ XPS X 300 SL permettono di adottare soluzioni tecniche interessanti e funzionali.

    La finitura di questo tipo di tetto alla rovescia praticabile è costituita da una pavimentazione in autobloccanti, quadrotti prefabbricati o realizzati in opera e posati su distanziatori che vengono direttamente appoggiati su RAVATHERM™ XPS X 300 SL.

    La stratigrafia è completata, dall’alto verso il basso, dal manto impermeabile e dalla livellazione del solaio sottostante per la formazione della adeguata pendenza.

    Nelle coperture piane non praticabili la finitura di un tetto alla rovescia è normalmente costituita da uno strato di ghiaia che assolve il compito di proteggere le lastre di RAVATHERM™ XPS X 300 SL dai raggi ultravioletti oltre a contrastare la spinta del vento e l’effetto di galleggiamento dovuto all’acqua piovana.

    Per evitare che i giunti delle lastre di RAVATHERM™ XPS X 300 SL si possano riempire di materiali fini come polvere o sabbia è opportuno posare uno strato di tessuto non tessuto o meglio di un telo traspirante tra la zavorra e le lastre di RAVATHERM™ XPS X 300 SL.

  • Posa dell’isolamento termico nel tetto rovescio

    Per l’adeguata esecuzione e l’operatività a lungo termine dei tetti rovesci è necessario che:

    • il fondo dell’impermeabilizzazione sia conforme per pendenza ed esecuzione a quanto previsto nelle norme professionali pertinenti. Si consiglia di ricorrere a impermeabilizzazione incollata sull’intera superficie. Nel caso in cui si intenda utilizzare manti impermeabili a base PVC, verificare col produttore la compatibilità con il polistirene estruso e l’eventuale rilascio di plastificanti. In questo caso interporre uno strato di tessuto non tessuto (TNT) tra il manto e l’isolante;
    • i pannelli termoisolanti devono essere posati sfalsati sul tetto e possono essere tagliati su misura con coltelli termici oppure con sega a dentatura universale;
    • lo strato filtrante/separatore, ovvero il geotessuto (TNT) oppure il telo traspirante, deve essere di colore chiaro;
    • lo spessore dello strato di zavorra deve essere dimensionato in funzione dell’altezza dell’edificio e della presenza e dimensioni di muriccioli perimetrali e comunque non deve essere inferiore a 50 mm di ghiaia lavata 16/32 mm.

    Contattare il servizio tecnico per eventuali approfondimenti.

Approfondimenti

Chi siamo

Contatti

Scarica

download Dépliant

Approfondimenti

Chi siamo

Contatti

PARTNER DI

Exiba

Exiba

Download
CasaClima

CasaClima

Download

Footer Newsletter

SEI INTERESSATO A RICEVERE LE NOSTRE NOVITÀ? VUOI ESSERE IL PRIMO A CONOSCERE LE NOSTRE NEWS ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA ?

E-mail address fault

NEWSLETTER (IT)

  • Conferma che sei un essere umano" - Prima di iscriverti, dobbiamo ricevere conferma che sei un essere umano.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Chi siamo

  • Chi siamo
  • Notizie

Prodotti

  • RAVATHERM™ XPS X 300 SL
  • RAVATHERM™ XPS X 500 SL
  • RAVATHERM™ XPS X 700 SL
  • RAVATHERM™ XPS X 300 ST
  • RAVATHERM™ XPS X 300 SB
  • RAVATHERM™ XPS X ETICS B

Applicazioni

  • Applicazioni

Approfondimenti

  • Approfondimenti

Download

  • Download

Contatti

  • Contatti

Ravago Building Solutions

info.it.rbs@ravago.com

Membro di

Ravago Building Solutions (RBS)
RAVATHERM™ Marchio registrato di Ravago S.A.
STYROFOAM™, XENERGY™ ™ Marchio registrato della DDP Specialty Electronic Materials US, Inc. (“DDP”) oppure di una collegata della DDP
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms of Use