L’isolamento termico delle pareti perimetrali eseguito con uno strato isolante di elevate caratteristiche applicato alla superficie interna della parete è un sistema diffuso negli interventi di ristrutturazione che non consentono l’uso della tecnica a cappotto.
Questa applicazione risulta efficace specialmente per l’isolamento di pareti che per ragioni estetiche o funzionali non possono essere isolate dall’esterno o quando l’inerzia termica dell’edificio non è un fattore positivo, come nel caso di ambienti utilizzati saltuariamente (case di vacanza, sale riunioni, camere d’albergo, edifici adibiti a terziario, ecc.).
I vantaggi di questo sistema per l’isolamento termico sono:
- rapidità di messa a regime della temperatura ambientale;
- posa in opera indipendente dalle condizioni atmosferiche;
- possibilità di posare l’isolamento quando l’edificio è già abitato evitando altre opere edili.
Isolamento pareti dall’interno: attenzione agli aspetti termoigrometrici
L’isolamento delle pareti dall’interno richiede un’attenta valutazione degli aspetti termoigrometrici e meccanici.
Il comportamento igrometrico del sistema è, infatti, molto delicato in quanto il vapore d’acqua migrando attraverso la parete incontra strati a bassa temperatura e può condensare.
Per questo motivo, se l’isolante termico non fornisce una buona resistenza alla diffusione del vapore e alla presenza di acqua, è necessario l’uso di una barriera al vapore posizionata sul lato interno dell’isolante.
Il sistema di isolamento deve assicurare il controllo dei fenomeni di condensazione nella parete, un potere isolante elevato e costante nel tempo e una buona resistenza meccanica agli urti.
RAVATHERM™ XPS X ETICS B è ideale per l’isolamento di pareti dall’interno poiché oltre a possedere elevate caratteristiche di isolamento, resistenza meccanica, resistenza all’assorbimento d’acqua e all’umidità, non è soggetto ai fenomeni di condensazione interstiziale e quindi non richiede l’uso di barriere a vapore.
Descrizione
Isolamento pareti dall'interno con RAVATHERM™ XPS X ETICS B
Il maggior vantaggio dell’isolamento termico delle pareti dall’interno con RAVATHERM™ XPS X ETICS B è l’aumento del senso di comfort nell’ambiente. La temperatura superficiale del muro isolato può aumentare di diversi gradi, garantendo una piacevole sensazione di calore.
Tale aumento della temperatura comporta anche la riduzione del rischio di formazione di muffe.
I pannelli RAVATHERM™ XPS X ETICS B hanno la superficie ruvida adatta per essere incollata e sono ideali per i rivestimenti interni sia con la tecnica a cappotto tradizionale sia tramite l’incollaggio sui muri (anche con collanti a base poliuretanica) e poi con uno strato di cartongesso come finitura.
Con l’isolamento delle pareti dall’interno devono essere attentamente valutati gli aspetti igrotermici e meccanici: l’isolante deve assicurare il controllo dei fenomeni di condensazione nella parete, potere isolante elevato e costante nel tempo e una buona resistenza meccanica e agli urti.
Per l’applicazione dello strato isolante RAVATHERM™ XPS X ETICS si può procedere con le stesse modalità di realizzazione di un cappotto o con l’utilizzo di cartongesso.
In questo caso si può procedere incollando il materiale sulle lastre di cartongesso (ovvero utilizzando un prodotto già pre-accoppiato) e successivamente incollando il manufatto in adesione totale al muro che si vuole isolare.
L’incollaggio può essere effettuato con diversi tipi di colla: poliuretanica, a base cementizia, vinilica, etc. L’importante è verificare l’idoneità della colla all’uso. È sconsigliabile applicare l’accoppiato cartongesso XPS con l’uso dei profili metallici normalmente utilizzati per fissare il cartongesso. Questa tecnica lascia un’intercapedine di aria tra la parete e il manufatto in cui si possono formare muffe anche di grandi estensioni.
Ponti termici
Per prevenire la “migrazione” dell’area di condensa superficiale dallo spigolo dei muri sul soffitto, oppure sul pavimento, si deve provvedere anche alla riduzione dei ponti termici e nei punti che lo necessitano l’isolamento deve proseguire per 30-50 cm anche sulle strutture connesse (soffitto, muri divisori, ecc.).Nei muri perimetrali
Per gli interventi di coibentazione sul lato interno su muri perimetrali esistenti è indispensabile conoscere esattamente la struttura muraria esistente non coibentata. L’isolamento termico viene posato sul lato interno della struttura muraria, isolando quest’ultima dall’ambiente riscaldato e lasciandola così esposta alle escursioni termiche dell’ambiente esterno e a maggiori rischi per il gelo. Pertanto, l’isolamento termico può essere realizzato solamente su strutture murarie che sono state eseguite in materiali antigelo per tutta la sezione.Lastra in polistirene espanso estruso XPS:
Monostrato ruvido per fresature della pelle superficiale
Finitura a spigolo vivo sui bordi (tipo RAVATHERM™ XPS X ETICS B)
Basse emission di VOC
Colore grigio antracite
Dotata di Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD)
Prodotta con ritardante di fiamma PolyFR
Valore della resistenza alla compressione al 10% di deformazione secondo EN 826 pari a 250 kPa
Assorbimento d’acqua per immersione secondo la EN 12087 pari allo 1,5% in volume
Fattore di resistenza al passaggio del vapore acqueo μ 100 secondo la EN 12086
Reazione al fuoco Classe Europea E secondo EN 13501-1
Conduttività termica a 10°C secondo EN 13164:
• 0,030 W/mK per spessori ≤60 mm,
• 0,031 W/mK per spessori ≥60 mm.