• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Italia
    • | RBS Group
    • | Austria
    • | Belgio
    • | Bulgaria
    • | Croazia
    • | Repubblica n Ceca
    • | Francia
    • | Germania
    • | Grecia
    • | Ungheria
    • | Italia
    • | Polonia
    • | Serbia
    • | Slovakia
    • | Slovenia
    • | Spain
    • | Svizzera
    • | Olanda
    • | Turchia
    • | Regno Unito
  • it
    • Italiano
Ravatherm IT
  • Applicazioni
    Tetti piani
    • Tetti rovesci
    • Tetti verdi
    • Tetti parcheggio
    • Rifacimento di tetti esistenti
    Tetti a falde inclinate
    • Tetti a falde in laterocemento
    • Tetti a falde in legno
    Pavimenti
    • Pavimenti civili
    • Pavimenti industriali
    Pareti
    • Cappotto
    • Ponti termici
    • Zoccolatura per cappotti
    • Dall’interno
    • Isolamento in intercapedine
    Perimetro / fondazioni
    • Pareti perimetrali interrate
    • Sotto fondazioni a platea
  • Prodotti
    RAVATHERM™ XPS X 300 SLRAVATHERM™ XPS X 500 SLRAVATHERM™ XPS X 700 SLRAVATHERM™ XPS X 300 STRAVATHERM™ XPS X 300 SBRAVATHERM™ XPS X ETICS BROOFTILE
  • Download
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Approfondimenti
    • La nostra gestione della qualitá
    • La nostra impronta ecologica
  • Lavora con noi
Cerca
  • Applicazioni
  • Prodotti
    • RAVATHERM™ XPS X ETICS B
    • RAVATHERM™ XPS X 300 SB
    • RAVATHERM™ XPS X 300 SL
    • RAVATHERM™ XPS X 300 ST
    • RAVATHERM™ XPS X 500 SL
    • RAVATHERM™ XPS X 700 SL
  • Approfondimenti
  • Download
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
it
Choose country

Isolamento in intercapedine

Home / Alkalmazások / Isolamento in intercapedine

L’inserimento dell’isolante termico nell’intercapedine tra parete e contro-parete è una delle opzioni che si possono scegliere nella progettazione di nuove abitazioni.

Il vantaggio di questo tipo di soluzione è essenzialmente la libertà che lascia alla progettazione per la scelta delle soluzioni di finitura delle facciate.

Una volta posato in intercapedine l’isolante termico sarà praticamente inaccessibile ed è pertanto necessario scegliere un prodotto con sicure caratteristiche di durabilità e prestazioni a lungo termine.

Nella tecnica tradizionale di isolamento in intercapedine è di solito consigliata la presenza di una lama d’aria tra lo strato isolante e il paramento esterno.

Se si usano isolanti sensibili all’umidità, infatti, la lama d’aria svolge le seguenti funzioni:

  • smaltimento del vapore acqueo proveniente dagli ambienti abitati, ottenuta grazie alla ventilazione dell’intercapedine e dovuta alla pressione del vento e al gradiente di temperatura;
  • protezione dell’isolante da eventuali infiltrazioni d’acqua piovana attraverso il paramento esterno.

La lama d’aria deve essere necessariamente posizionata verso l’esterno con isolanti termici soggetti all’assorbimento d’acqua e deve essere spesso accompagnata da un’efficace barriera al vapore posta sulla “superficie calda” dell’isolante.

Per realizzare questo tipo di isolamento termico sono ideali i pannelli RAVATHERM™ XPS X 300 ST con i quali non è necessario né posizionare la barriera al vapore né realizzare una lama d’aria.

RAVATHERM™ XPS X 300 ST ha ottime caratteristiche di isolamento termico, un’elevata resistenza all’assorbimento d’acqua e dimensioni delle lastre particolarmente adatte a realizzare uno strato continuo. Caratteristiche molto importanti per l’applicazione in parete a doppio strato di muratura.

prodotti consigliati

RAVATHERM™ XPS X 300 ST

Lastre in polistirene espanso estruso (XPS), riciclabili, dimensioni 2400×600 mm con superficie liscia, ottenuta con tecnologia di estrusione e con profili maschio femmina sui 4 lati. Disponibili in spessore: 50…
Leggi tutto

Descrizione

  • Generale
  • Tecnica
  • Altro
  • Isolamento in intercapedine con RAVATHERM™ XPS X 300 ST

    RAVATHERM™ XPS X 300 ST offre vantaggi evidenti:

    • comfort termico: la struttura interna della parete resta calda;
    • risparmio energetico: per il riscaldamento dell’edificio è necessaria molta meno energia rispetto alla situazione senza una buona coibentazione;
    • isolamento continuo: con questo sistema si realizza una superficie isolante continua poiché RAVATHERM™ XPS X 300 ST ha i bordi maschiati sui quattro lati;
    • inerzia termica: si sfrutta l’inerzia termica del tamponamento interno.

    Tra i plus di RAVATHERM™ XPS X 300 ST vi sono anche le grandi dimensioni dei pannelli e l’incastro maschio/femmina.

    Va considerata come una particolare tipologia di isolamento a intercapedine il caso in cui l’interno termoisolante venga posato nello spazio di dilatazione esistente tra due edifici.

    I muri con isolamento a intercapedine possono essere realizzati sia come prefabbricati (muri prefabbricati, pannelli sandwich) sia in cantiere. Prevalentemente con strato esterno di struttura portante, isolamento termico racchiuso e strati interni che formano la contro-parete.

    RAVATHERM™ XPS X 300 ST può essere utilizzato in tutte e due le modalità di costruzione: la struttura a cellule chiuse fa sì che l’umidità presente in costruzione non venga assorbita e grazie all’alta resistenza può sopportare senza danni sia le sollecitazioni dovute alla prefabbricazione sia quelle del cantiere.

  • Grazie alla leggerezza, alla rigidità delle lastre e alle dimensioni (2400 x 600 mm) RAVATHERM™ XPS X 300 ST si applica molto rapidamente e con facilità accostando le lastre a formare uno strato continuo addossato alla parete esterna per poi venire racchiuso dalla contro-parete interna.

    Le particolari dimensioni delle lastre permettono di posare una lastra in orizzontale e le altre in verticale in modo da creare uno strato continuo alto fino a 3 m.

    Per ottenere un’ottimale tenuta termica della parete è necessario che le lastre isolanti siano ben accostate tra loro e che non ci siano spazi vuoti nelle congiunzioni tra le parti in muratura e le lastre isolanti.

    Particolare cura dovrà essere posta affinché a livello del pavimento e del soffitto sia garantita la chiusura di eventuali spazi per evitare ponti termici

    In caso di muro in calcestruzzo armato a manto unico con isolamento a intercapedine bisogna tenere in considerazione la resistenza al calore dell’XPS quindi – in caso di procedura a maturazione termica – la temperatura non può superare i +75 ℃.

    In generale, l’applicazione in intercapedine richiede particolare cura nella correzione di eventuali ponti termici in corrispondenza di pilatri e corree.

Approfondimenti

Chi siamo

Contatti

Scarica

Related Downloads
download Cataloghi | Leaflet pareti download Cataloghi | RAVATHERM XPS X catalogo sostenibilitá
download Dépliant

Approfondimenti

Chi siamo

Contatti

Footer Newsletter

SEI INTERESSATO A RICEVERE LE NOSTRE NOVITÀ? VUOI ESSERE IL PRIMO A CONOSCERE LE NOSTRE NEWS ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA ?

E-mail address fault

NEWSLETTER (IT)

  • Conferma che sei un essere umano" - Prima di iscriverti, dobbiamo ricevere conferma che sei un essere umano.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ravago Building Solutions

info.it.rbs@ravago.com
RAVATHERM™ Marchio registrato di Ravago S.A.
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms of Use