Ravago Building Solutions è partner della realizzazione del nuovo edificio polivalente umbro. Con RAVATHERMTM XPS, gamma di prodotti realizzati con materie prime riciclate e certificata CAM, l’isolamento termico dei pavimenti è ad alta prestazione e sostenibile.
Un’opera al servizio della collettività e dei cittadini, questo l’obiettivo del nuovo centro civico di Ponte San Giovanni (PG), un investimento da oltre 2 milioni di euro che verrà ultimato la prossima primavera e il cui progetto ha visto tra i protagonisti i prodotti isolanti RAVATHERMTM XPS X di Ravago Building Solutions, leader in Europa nella produzione di soluzioni in XPS per l’isolamento termico e chepromuove l’efficienza energetica e il comfort abitativo.
Un’unica sede municipale dove verranno collocate tutte le funzioni e gli uffici comunali ma anche un luogo di incontro per oltre 20mila abitanti di Ponte San Giovanni con diversi servizi di utilità pubblica: l’Ufficio relazioni con il pubblico e i servizi sociali, la sede dei vigili urbani e gli uffici decentrati Tiberina sud, la Circoscrizione 4.0, una sala riunioni a disposizione di cittadini o associazioni e la nuova biblioteca comunale affacciata su un’area verde. L’edificio, dotato di un ampio parcheggio, sarà inoltre vicino a tutti i servizi utili (Poste, ASL, scuole e stazione ferroviaria).
«Un edificio “amichevole”, fruibile e facilmente accessibile, che rispondesse alle varie esigenze della comunità locale – così l’architetto Stefano Barcaccia descrive il progetto da lui firmato –. Siamo partiti dall’idea che la casa dei cittadini deve essere più trasparente possibile e per questo sono stati utilizzati vetri e metallo semiriflettente, materiali moderni, in linea coi tempi, ma anche in grado di richiamare a una ritrovata naturalità per Ponte San Giovanni».
La nuova infrastruttura pubblica si è affidata all’esperienza e alla qualità dei prodotti isolanti di Ravago Building Solutions per l’isolamento dei pavimenti con RAVATHERMTM XPS X 500 SL.
Isolare termicamente un pavimento richiede soluzioni ad alte prestazioni, in grado di garantire eccellenti livelli di coibentazione, una grande resistenza e durabilità a lungo termine per assicurare il comfort termico, evitare la formazione di condensa e garantire efficienza quindi risparmio energetico e anche economico.
RAVATHERM™ XPS X 500 SL è infatti particolarmente indicato per isolare pavimenti su cui vengono esercitati carichi pesanti, come ad esempio gli oltre 1.300 libri negli scaffali della nuova biblioteca che conta anche una trentina di postazioni, spazi per i bambini e una sala lettura da 58 posti. RAVATHERM™ XPS X 500 SLè inoltre la scelta perfetta per pavimenti sottoposti nell’uso quotidiano a continue sollecitazionie a un costante flusso pedonale.
Così come tutti i prodotti della gamma di isolanti RAVATHERM™ XPS X, anche RAVATHERM™ XPS X 500 SL è dotato di certificazione CAM. Ravago Building Solutions utilizza infatti materie prime riciclate nel processo produttivo rispettando così i parametri previsti dai Criteri Ambientali Minimi e certificando i prodotti come conformi alla direttiva ministeriale.RAVATHERM™ XPS X è un polistirene espanso estruso con una parte di materie prime riciclate che unisce la garanzia di elevate prestazioni a lungo termine alla sostenibilità.
Per l’isolamento delle pavimentazioni del centro civico, l’impresa edile Tosco Edil Srl di Sarteano (SI), con la consulenza e il supporto di M.A.C. Edilizia Srl di Perugia ha utilizzato 800 mq di RAVATHERM™ XPS X 500 SL nello spessore 100 mm e come spiegato dal capo cantiere Luca Poli: «la posa sopra solaio è stata semplice e agevole».
Il progetto, approvato a fine 2018, ha preso il via nel 2019 e i lavori – a seguito dei rallentamenti causati dall’emergenza Covid-19 – potranno essere ultimati entro fine primavera:«A dicembre 2020 era stato completato il 70-80% degli interventi ed erano state montate le strutture in cartongesso, gli impianti e le vetrate esterne; la fine lavori è quindi prevista per maggio 2021» conclude ilcapo cantiere di Tosco Edil.