• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
  • Italia
    • | RBS Group
    • | Austria
    • | Belgio
    • | Bulgaria
    • | Croazia
    • | Repubblica n Ceca
    • | Francia
    • | Germania
    • | Grecia
    • | Ungheria
    • | Italia
    • | Polonia
    • | Serbia
    • | Slovakia
    • | Slovenia
    • | Spain
    • | Svizzera
    • | Olanda
    • | Turchia
    • | Regno Unito
  • it
    • Italiano
Ravatherm IT
  • Applicazioni
    Tetti piani
    • Tetti rovesci
    • Tetti verdi
    • Tetti parcheggio
    • Rifacimento di tetti esistenti
    Tetti a falde inclinate
    • Tetti a falde in laterocemento
    • Tetti a falde in legno
    Pavimenti
    • Pavimenti civili
    • Pavimenti industriali
    Pareti
    • Cappotto
    • Ponti termici
    • Zoccolatura per cappotti
    • Dall’interno
    • Isolamento in intercapedine
    Perimetro / fondazioni
    • Pareti perimetrali interrate
    • Sotto fondazioni a platea
  • Prodotti
    RAVATHERM™ XPS X 300 SLRAVATHERM™ XPS X 500 SLRAVATHERM™ XPS X 700 SLRAVATHERM™ XPS X 300 STRAVATHERM™ XPS X 300 SBRAVATHERM™ XPS X ETICS BROOFTILE
  • Download
  • Contatti
  • Chi siamo
    • Approfondimenti
    • La nostra gestione della qualitá
    • La nostra impronta ecologica
  • Lavora con noi
Cerca
  • Applicazioni
  • Prodotti
    • RAVATHERM™ XPS X ETICS B
    • RAVATHERM™ XPS X 300 SB
    • RAVATHERM™ XPS X 300 SL
    • RAVATHERM™ XPS X 300 ST
    • RAVATHERM™ XPS X 500 SL
    • RAVATHERM™ XPS X 700 SL
  • Approfondimenti
  • Download
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Notizie
  • Contatti
  • Lavora con noi
it
Choose country

LAWANDA: L’AGRITURISMO TRENTINO IMMERSO NELLA LAVANDA

Home / News / LAWANDA: L’AGRITURISMO TRENTINO IMMERSO NELLA LAVANDA

(Immagine Header: Studio Raro,Trento)

Architettura in simbiosi con il paesaggio naturale grazie anche alle soluzioni
RAVATHERM™ XPS X per l’isolamento termico sottofondazione, l’unico con Carbon Pure.

Progettato da Studio Raro di Trento per l’azienda agricola Cinzia Cappelletti e realizzato da Green Scavi, LaWanda è un progetto all’insegna della sostenibilità e dell’integrazione dell’architettura con il paesaggio, in particolare proprio con i campi di lavanda che circondano la struttura ricettiva e ai quali è anche ispirato il nome. Le sette stanze da letto, la sala colazione e la spa della struttura occupano un totale di 700 mq che sviluppano su un’area di appezzamenti coltivati, a forma semicircolare, e su terrazzamenti in sassi che degradano verso sud. La struttura, che sarà ultimata a luglio 2025, comprenderà anche il laboratorio dell’azienda agricola committente che coltiva piante aromatiche, farmaceutiche e spezie e l’abitazione privata dei proprietari.

Immagini: Ravago Building Solutions

In perfetta armonia con la natura, LaWanda segue il territorio e lo asseconda nelle sue forme: «La conformazione dei terrazzamenti degradanti verso sud e la presenza di muri di contenimento in pietra hanno portato a sviluppare il progetto soprattutto in seminterrato, incassando i nuovi spazi all’interno dei gradoni esistenti per lasciare più superficie coltivata possibile e per offrire agli ospiti la sensazione di immersione nella natura e nella coltivazione. Le stanze incassate nei muri di contenimento saranno dotate di un patio privato che “filtra” gli spazi pubblici da quelli più privati, garantendo vista e illuminazione naturale», racconta l’architetto Roberta Di Filippo di Studio Raro.
ARCHITETTURA IMMERSA NEL PAESAGGIO E COMFORT TERMICO
Nella realizzazione dell’agriturismo LaWanda, la cui peculiare struttura si sviluppa in seminterrato, è stata posta grande attenzione alla coibentazione e all’isolamento termico sottofondazione, sottopavimento e fra i montanti. Il corretto isolamento del solaio di fondazione e delle pareti perimetrali interrate può, infatti, ridurre la dispersione termica, aumentare il comfort abitativo e proteggere da possibili danni dovuti a un’umidità eccessiva. Proprio per questo Green Scavi – avvalendosi della consulenza specializzata di Bauexpert, principale rivenditore di materiali edili in Trentino Alto Adige – ha scelto Ravago Building Solutions come partner tecnico per la realizzazione dell’isolamento termico di tutto l’edificio.
i pannelli in polistirene espanso estruso RAVATHERM XPS X sono una soluzione ad alte prestazioni grazie a un valore lambda ridotto a ʎD 0,030 W/mK e un’ampia gamma di spessori tra cui scegliere (da 30 a 200 mm, a parità di lambda) che lascia massima libertà progettuale. RAVATHERM XPS X PER LAWANDA
«Il progetto, sviluppando i volumi principalmente in incasso sui terrazzamenti esistenti e lasciando le coperture piane a verde per la coltivazione delle piante aromatiche, ha portato alla scelta di un isolante termico che assicurasse alta resistenza meccanica e non soggetto all’assorbimento di acqua», sottolineano i progettisti di Studio Raro.
Per rispondere a questa necessità i consulenti Bauexpert – che da oltre 5 anni conoscono e si affidano alle performance della gamma di pannelli in polistirene espanso estruso Ravago – hanno selezionato RAVATHERM XPS X 300 ST (spessore 100 mm) con conducibilità termica λD 0,030 W/mK.
Altamente resistente all’assorbimento d’acqua e all’invecchiamento, con una resistenza a compressione di 300 kPa, RAVATHERM XPS X 300 ST ha una resistenza alla diffusione del vapore (μ = 150) che garantisce equilibrio termoigrometrico evitando la formazione di condensa interstiziale e la comparsa di muffe.
L’elevata performance termica anche a bassi spessori consente ai progettisti di risparmiare centimetri preziosi e all’impresa di avere meno fasi di lavorazione con conseguente riduzione degli scarti.
RAVATHERM™ XPS X 300 ST, come tutti i prodotti della gamma, è dotato di certificazione CAM. Le lastre XPS vengono, infatti, prodotte con una quantità minima totale di materiale riciclato e/o recuperato del 10% (incluso un minimo del 5% di contenuto riciclato) e sono inoltre riciclabili sia meccanicamente sia chimicamente, per essere riutilizzate nella stessa o in altre filiere.
Tutta la gamma è certificata con sistema ISO 9001, esente da HCFC e HFC, perfettamente in linea con la strategia di sostenibilità di Ravago, che punta su soluzioni efficienti, circolari e a basso impatto ambientale, in linea con le esigenze dell’edilizia del futuro.

Assaggi di Architettura: Un Viaggio tra Design, Territorio e Cultura del Vino.

Assaggi di Architettura: Un Viaggio tra Design, Territorio e Cultura del Vino.

L’ architettura non è solo un elemento estetico, ma un vero e proprio protagonista nel dialogo tra paesaggio, innovazione e sostenibilità. Assaggi di Architettura è un evento pensato per esplorare…
Leggi tutto
LA NUOVA SEDE DI HIREF A PADOVA SCEGLIE L’ISOLAMENTO TERMICO DI RAVAGO BUILDING SOLUTIONS

LA NUOVA SEDE DI HIREF A PADOVA SCEGLIE L’ISOLAMENTO TERMICO DI RAVAGO BUILDING SOLUTIONS

Nel nuovo edificio green la pavimentazione è isolata con oltre 6.500 mq di pannelli RAVATHERM™ XPS X, l’unico XPS al mondo additivato con Carbon Pure. Verrà inaugurata nei prossimi mesi…
Leggi tutto

Footer Newsletter

SEI INTERESSATO A RICEVERE LE NOSTRE NOVITÀ? VUOI ESSERE IL PRIMO A CONOSCERE LE NOSTRE NEWS ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA ?

E-mail address fault

NEWSLETTER (IT)

  • Conferma che sei un essere umano" - Prima di iscriverti, dobbiamo ricevere conferma che sei un essere umano.
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Ravago Building Solutions

info.it.rbs@ravago.com
RAVATHERM™ Marchio registrato di Ravago S.A.
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Terms of Use