L’XPS firmato da Ravago Building Solutions, l’unico con Carbon Pure, dal 2025 è anche il solo sul mercato con valore lambda 0,030 W/mK in tutti gli spessori per il sistema a cappotto.
Sei prodotti, cinque diverse applicazioni e tredici spessori per tutte le esigenze costruttive: a rendere eccezionale l’XPS firmato da Ravago Building Solutions e la gamma di pannelli isolanti RAVATHERM™ XPS X non sono solo questi numeri, l’esclusiva tecnologia Carbon Pure, l’estrema flessibilità applicativa e l’affidabilità di quasi 40 anni, ma da oggi anche il valore lambda di 0,030 W/mK disponibile per tutti gli spessori della soluzione a cappotto ETICS B e per tutti i prodotti della gamma con resistenza alla compressione 300 kPa.
Nel 2025 i pannelli isolanti RAVATHERM™ XPS X migliorano ancora le loro performance grazie al lavoro di ricerca e sviluppo dei laboratori tedeschi di Ravago Building Solutions a Rheinmünster e di un processo produttivo innovativo nel mondo dell’XPS.
Oltre a essere l’unico XPS al mondo additivato con Carbon Pure, RAVATHERM™ XPS X ha migliorato il proprio coefficiente di conducibilità termica in opera: ora tutti i prodotti della gamma con resistenza alla compressione di 300 kPa, e in tutti i formati spigolo vivo (SB), battentato (SL) e maschiato (ST), hanno raggiunto il valore lambda 0,030 W/mK.
RAVATHERM™ XPS X è come un “pentatleta” che – grazie alla sua tecnologia e performance – riesce a eccellere nelle cinque applicazioni costruttive in cui può essere impiegato: pavimenti, fondazioni, pareti, coperture e cappotto. E si distingue, fra tutti, proprio il prodotto RAVATHERM™ XPS X ETICS B – specifico per l’isolamento delle pareti con sistema a cappotto –che oggi raggiunge il valore lambda 0,030 W/mK in tutti i suoi undici spessori: da 20 a 160 mm.
Un risultato eccezionale per Ravago: unico produttore di XPS per l’isolamento termico che offre sul mercato italiano una soluzione con ampia scelta di spessori a parità di lambda, lasciando al progettista e imprese massima libertà progettuale e operativa, garantendo un’eccellente prestazione termica dell’edificio in accordo ai parametri della Direttiva Case Green.
A parità di spessori l’utilizzo di RAVATHERM™ XPS X permette di isolare fino al 18% in più rispetto alla media degli altri estrusi tradizionali con un notevole risparmio nei consumi energetici.
Progettare un edificio con prodotti più performanti permette di ridurre gli spessori delle stratigrafie ottenendo un risparmio economico su tutto il pacchetto costruttivo, oltre che avere meno step di lavorazione con conseguente riduzione degli scarti da smaltire e un’alta lavorabilità in cantiere.